La natura della Valle dell’Orta

La Valle dell’Orta è una riserva naturale regionale situata in provincia di Pescara e appartenente al territorio comunale di Bolognano. L’area prende il nome dal fiume Orta che l’attraversa, un affluente del fiume Pescara, che sfocia a sua volta nel Mar Adriatico.

Il parco naturale occupa una superficie di 378 ettari che si estendono lungo la vallata che circonda il fiume Orta, ed è stato inserito nel Parco Nazionale della Majella.

La riserva offre paesaggi mozzafiato e punti di grande interesse naturalistico, come le numerose grotte, la Cascata della Cisterna, che crea una splendida piscina naturale, suggestivi canyon carsici (chiamati “luchi” oppure “marmitte”) e le rapide di Santa Lucia.

E’ facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Bolognano, attraverso una rete di sentieri percorribile anche dagli escursionisti meno esperti.

Valle dell’Orta, canyon e paesaggi spettacolari

Il fiume Orta, tra Salle e Caramanico, si insinua in una forra spettacolare, modellando la pietra bianca della Majella e plasmando torrioni di roccia che si ergono come monumenti.

Questo canyon selvaggio è detto Valle dei Luchi, dal latino locus (bosco sacro agli dei), ed è in gran parte inaccessibile per la presenza di falesie alte fino a 100 metri che proteggono il letto del fiume. Ma in alcuni punti si può scendere fino a fondovalle. A circa sei chilometri da Ceramanico, ad esempio, c’è un sentiero che parte da dietro l’Abbazia di San Tommaso e in 40 minuti di passeggiata conduce alle cosiddette Marmitte dei Giganti, imponenti pareti di roccia che cingono le acque impetuose del fiume.

Ma la sorprese della Valle d’Orta non finiscono qui: a Bolognano, un tracciato conduce in 15-20 minuti alla famosa Grotta dei Piccioni, usata nel Neolitico come riparo e luogo di culto.

Ad un paio di chilometri, in località Madonna del Monte, c’è un balcone naturale aereo, da dove è possibile ammirare il panorama dell’intera valle.

Imperdibile anche la visita alla Grotta Scura, una cavità lunga 380 metri, abitata anch’essa in epoca preistorica. Si trova a poca distanza dal centro di Bolognano e per raggiungerla bisogna arrivare alla chiesa della Madonna del Monte nella contrada di Santa Liberata. È un sito di grande interesse naturalistico, in quanto ospita una nutrita colonia di pipistrelli che l’hanno scelta come luogo di rifugio e di riproduzione.

Sempre a Bolognano, di fronte la chiesa, è segnalato un percorso che porta alla cascata della Cisterna

La camminata dura circa un’ora, ma ne vale la pena: la massa d’acqua si getta lungo una parete ricoperta di muschio e cade a formare una splendida piscina color smeraldo. Uno degli scenari naturali più belli d’Abruzzo.

Info utili:

la Valle dell’Orta si trova nel Parco Nazionale della Majella, raggiungibile da nord con la A14, poi A25 direzione Roma, uscita Alanno Scafa, quindi SS5 e Sp487.

Da sud, A25 uscita Torre de’ Passeri-Casauria.  

Leggi anche: Viaggio alla scoperta dell’Abruzzo più verdeVia verde della Costa dei trabocchi, quaranta chilometri tra mare e montagna



Booking.com

Travel Dreams

Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.

Articoli consigliati

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.