• Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
Travel Dreams
Travel Dreams
  • Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
  • Subscribe
ITALIAITINERARI DI VIAGGIOPuglia

Immersioni Puglia, dalle Tremiti a Taranto, tre luoghi bellissimi per esplorare le meraviglie subacquee della regione

By Travel Dreams Posted on Luglio 17, 2021 0 Comments 4 min read 1163 views
Arcipelago_Isole_Tremiti_Puglia

Ci sono diversi luoghi in cui fare immersioni in Puglia. Scopriamo tre posti da sogno in cui immergersi, dalle Isole Tremiti al Golfo di Taranto a Santa Maria di Leuca. Itinerari per sub esperti e neofiti.

Il mare della Puglia è spettacolare. Nasconde un mondo sommerso coloratissimo e brulicante di vita, straordinario per la varietà di habitat naturali e il numero di relitti che ospita. Se state pensando di fare immersioni in Puglia, il consiglio è sempre quello di farsi accompagnare dai sub esperti dei centri diving locali, che sono tanti e ben attrezzati. Troverete alcuni indirizzi alla fine del post.

Immersioni Puglia: alle Isole Tremiti, itinerari per tutti

Immersione Punta Secca, Isole Tremiti. Foto: Tremiti Diving Center

Grazie alle regole imposte dalla Riserva Marina Isole Tremiti per tutelare i fondali che circondano l’arcipelago, le immersioni in questa zona di Puglia garantiscono un vero spettacolo per gli occhi, una meraviglia alla portata di tutti, esperti e principianti.

Anche se non è possibile tuffarsi ovunque, sono più di cinquanta i punti di immersione intorno alle Isole Tremiti.

L’immersione all’iconico Scoglio dell’Elefante, di fronte all’isola di San Domino, è l’ideale per coloro che si approcciano per la prima volta alle esplorazioni subacquee.

I punti di immersioni più tecnici si trovano invece attorno a Capraia. Lo spot di Punta Secca è ricchissimo di pesce pelagico e stanziale, mentre l’immersione a -60 metri degli Archi di Punta Secca è adatta ai più esperti, abituati alle profondità e alle correnti.

Ad accompagnarli nella discesa, pareti ricoperte di gorgonie rosse, rosse a punta gialla e alcionari.

Altrettanto spettacolari le immersioni alla Secca della Vedova, a Cala dei Turchi e allo Scoglio della Cernia, tre luoghi ricchi di pesce, in cui immergersi è meno impegnativo.

Booking.com

Immersioni relitti Puglia: nel Golfo di Taranto si nuota nella storia

Il Golfo di Taranto custodisce relitti di ogni epoca. Uno tra i più facili da raggiungere è quello del cacciabombardiere tedesco Junker 88, inabissatosi durante la Seconda guerra mondiale adagiandosi sul fondale a -35 metri di profondità, nelle vicinanze di Santa Caterina di Nardò.

Nella stessa zona giacciono i resti del cacciatorpediniere inglese Hms Quail e del piroscafo Caterina Madre. Risalgono allo stesso periodo dello Junker ma l’esplorazione a questi relitti è adatta solo ai più esperti.

Di fronte le splendide acque di Torre Chianca, invece, ci si immerge tra le cinque colonne di marmo cipollino che si sono inabissate a seguito del naufragio della nave romana che le trasportava, un’imbarcazione affondata nel II secolo d.C. nel tratto di mare che oggi fa parte dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo.

È un’immersione adatta a tutti: le colonne romane si trovano ad appena cinque metri di profondità.

Immersioni Puglia: meraviglie tra i due mari

Immersione Madonna dei Due Mari, Santa Maria di Leuca (LE). Foto: salentodiving.it

Tra le immersioni da non perdere in Puglia, c’è quella alla Madonna dei Due Mari, una statua posta a 15 metri di profondità proprio nel punto in cui si incontrano il Mar Ionio e il Mare Adriatico. È un’immersione adatta a tutti (sempre accompagnati dalle guide), capace di regalare un grande spettacolo naturale.

Altre bellissime discese si possono fare davanti alle coste di Santa Maria di Leuca. Da non perdere l’immersione al relitto del Tevfik Kaptan One, una nave turca affondata nel 2007, adagiata a 20 metri di profondità, a poca distanza dalla bellissima Marina di Torre Vado, meta preferita di barracuda e ricciole, a caccia dei grandi banchi di pesce azzurro che frequentano la zona.

Più impegnativa, soprattutto a causa delle correnti, è l’immersione alla Secca del Pisello, con pareti gremite di spugne, gorgonie e spirografi, in cui trovano riparo decine di murene, cernie e aragoste.

Come organizzare le immersioni in Puglia: informazioni utili, indirizzi centri diving.

Se state pensando di organizzare un’immersione durante le vostre vacanze in Puglia, ecco alcuni indirizzi a cui rivolgersi per esplorare i fondali in sicurezza.

Iniziando dalle Tremiti, sull’Isola di San Domino c’è il Tremiti Diving Center, che organizza immersioni singole e itinerari di tutta la giornata nell’intero arcipelago delle Isole Tremiti. È anche possibile svolgere lezioni di apnea e corsi per ottenere brevetti internazionali.

Tramiti Diving Center, Isola di San Domino (FG), Villaggio San Domino. Prezzi: immersione singola con istruttore da 40 €; immersioni di intera giornata da 75 € spuntino incluso.

A Porto Cesareo l’Orca Diving Center organizza immersioni, corsi per brevetti e corsi professionali.

Orca Diving Center, Porto Cesareo (LE), località Torre Lapillo. Prezzi: immersione singola con istruttore da 40 €; intera giornata da 75 €, spuntino incluso.

A Santa Maria di Leuca si possono fare immersioni con guida esperta e corsi, anche di più giorni, per il conseguimento dei brevetti.

Salento Diving, Santa Maria di Leuca (LE), Lungomare Cristoforo Colombo. Prezzi: immersione singola con istruttore da 35 €; corso “Open Water” con lezioni teoriche, quattro immersioni, noleggio attrezzatura e brevetto Ssi, da 350 €.



Booking.com

XOXO
signature

Share

By Travel Dreams
0
0 Comments
centri immersioni pugliacome organizzare immersioni pugliaimmersioni isole tremitiimmersioni pugliaimmersioni taranto
Travel Dreams
Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.
Immersioni Puglia, dalle Tremiti a Taranto, tre luoghi bellissimi per esplorare le meraviglie subacquee della regione

previously

Le bellezze del Lago Trasimeno, il piccolo mare umbro
Immersioni Puglia, dalle Tremiti a Taranto, tre luoghi bellissimi per esplorare le meraviglie subacquee della regione

up next

Dalla Toscana alla Sicilia, quattro rifugi per un weekend tra i vigneti
You Might Also Like
Kitesurf in Sardegna: i tre spot migliori dal capoluogo al nord
Kitesurf in Sardegna: i tre spot migliori dal capoluogo al nord
Posted on Giugno 4, 2018Luglio 16, 2022
Trekking Mont Ventoux: in Provenza sul monte dei venti
Trekking Mont Ventoux: in Provenza sul monte dei venti
Posted on Luglio 5, 2019Maggio 21, 2022
Fuerteventura, l’isola della tranquillità
Fuerteventura, l’isola della tranquillità
Posted on Aprile 7, 2012Dicembre 30, 2020
Cosa fare a Palermo in due o tre giorni: dal mare di Mondello al Castello di Carini
Cosa fare a Palermo in due o tre giorni: dal mare di Mondello al Castello di Carini
Posted on Giugno 9, 2012Settembre 22, 2022
Le residenze borboniche a Napoli, tour tra capolavori di architettura e arte
Le residenze borboniche a Napoli, tour tra capolavori di architettura e arte
Posted on Maggio 13, 2023Febbraio 2, 2024
Forte Arena 2018, un’estate di eventi
Forte Arena 2018, un’estate di eventi
Posted on Giugno 3, 2018Settembre 11, 2020

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

No Comments Yet.

Travel Dreams
Copyrights © 2025 TravelDreams. All Rights Reserved.

We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

OK
 

Caricamento commenti...