Grazie alla geniale posizione prospettica e alla sua collocazione nella piccola piazza Duomo, la Cappella Colleoni di Bergamo, appare a dir poco imponente. Tanto da rubare la scena alla vicina Basilica di Santa Maria Maggiore.
Si trova dov’era l’antica sagrestia della basilica, che il condottiero bergamasco fece demolire per far posto al suo mausoleo, costruito tra il 1472 e il 1476.
Fu una dimostrazione di suprema autorità di Bartolomeo Colleoni, l’uomo forte della città, allora capitano dell’esercito veneto, il cui cognome, secondo gli storici, celava una buona dose di virilità. I marmi policromi della facciata ne fanno un capolavoro del Rinascimento.
L’interno, dove sono custodite le spoglie del capitano e dell’amatissima figlia Medea, è un trionfo di bassorilievi delicatamente cesellati con scene del Nuovo Testamento.
Info utili:
Cappella Colleoni si trova in piazza Duomo; è visitabile da marzo a ottobre dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00; da novembre a febbraio dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30. Chiuso il lunedì. Ingresso libero.

What do you think?