• Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
Travel Dreams
Travel Dreams
  • Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
  • Subscribe
ITALIAITINERARI DI VIAGGIOLazioRoma

Roma: Musei Capitolini

By Travel Dreams Posted on Giugno 26, 2012Aprile 28, 2023 0 Comments 4 min read 1818 views

I Musei Capitolini sono ospitati nel Palazzo Nuovo e in quello dei Conservatori, uno di fronte all’altro su piazza del Campidoglio. Custodiscono collezioni che hanno uno stretto legame con la città di Roma, da cui proviene la maggior parte dei pezzi esposti. Vi si trovano alcuni dei capolavori più famosi della storia dell’arte.

Musei Capitolini Roma: le opere di Palazzo Nuovo

Opere Musei Capitolini Roma, Venere Capitolina
Venere Capitolina, Musei Capitolini, Roma

Tra le sale di Palazzo Nuovo c’è il Gabinetto della Venere, che ospita la Venere Capitolina, copia romana di un originale greco di Prassitele del IV secolo a.C.
La statua, di dimensioni leggermente superiori a quella vera, è raffigurata nell’atto di compiere un elegante e pudico gesto delle braccia, che coprono le armoniose forme del corpo nudo.

Nella Sala del Gladiatore si ammirano, invece, il tenero abbraccio scultoreo tra Amore e Psiche e il commovente Galata Capitolino, (230-220 a.C.) ripreso nell’estremo atto di resistere alla morte.

E per restare in tema di grandi classici, si va nella Sala del Fauno, con il famoso Fauno rosso, proprio al centro della stanza, e nella candida Sala delle Colombe, che deve il suo nome al magnifico mosaico pavimentale di minutissime tessere policrome raffiguranti quattro volatili appollaiati su un vaso.

Musei Capitolini: le opere del Palazzo dei Conservatori

Opere Musei Capitolini, Busto di Medusa di Gian Lorenzo Bernini
Busto di Medusa di Gian Lorenzo Bernini

Le sorprese continuano a Palazzo dei Conservatori, sede dell’atto di fondazione dei Musei Capitolini, quando Papa Sisto IV donò alcune antiche statue di bronzo al popolo romano per ricordare quella grandezza di Roma che il governo pontificio voleva ritrovare.
Da allora, preziose opere d’arte, sculture antiche e dipinti di enorme valore, furono raccolti al Campidoglio.

A Palazzo dei Conservatori, oltre al gruppo bronzeo della Lupa Capitolina, simbolo di Roma, si trovano la colossale testa bronzea di Costantino (IV secolo d.C.), il mitico Busto di Medusa di Gian Lorenzo Bernini e la statua originale di Marco Aurelio a cavallo del 161-180 d. C. È l’unica statua equestre giunta fino a noi, di cui si ammira una copia al centro di piazza del Campidoglio.

Il museo custodisce anche una ricchissima raccolta su tela. Nella Pinacoteca Capitolina si trova una prestigiosa collezione di dipinti italiani e stranieri dal tardo Medioevo al Settecento. Tra questi, due opere straordinarie: il Battesimo di Cristo di Tiziano e la Maddalena Penitente di Tintoretto.

I Musei Capitolini sono collegati tra loro dalla Galleria Lapidaria, un percorso sotterraneo posto a 8 metri sotto piazza del Campidoglio. Sui due lati della galleria sono esposte 130 iscrizioni che raccontano diversi aspetti della vita pubblica e privata nella Roma antica.
Dalla galleria si accede al Tabularium, l’archivio romano dove erano conservate leggi e atti ufficiali, incisi su tabulae di bronzo.

Info utili:

i Musei Capitolini, in piazza del Campidoglio 1, sono visitabili tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30. Il 24 e il 31 dicembre dalle 09:30 alle 14:00; il 1 gennaio dalle 11:00 alle 19:30. Giorni di chiusura 1 maggio e 25 dicembre. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. È possibile prenotare la visita guidata dei Musei Capitolini o visitarli in autonomia acquistando il biglietto online sul sito dei musei o alla biglietteria presente in piazza del Campidoglio.

Il costo del biglietto di ingresso ai Musei Capitolini in assenza di mostre, con preacquisto online è di € 11,50 intero, per non residenti e di € 9,50 ridotto non residenti.

Per i cittadini residenti a Roma e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) il costo del biglietto intero è di € 10,50; ridotto € 8,50.

È possibile acquistare sul sito dei musei la Capitolini Card (valida 7 giorni), che consente l’accesso ai Musei Capitolini + Centrale Montemartini. Il costo è di € 13,50 intero; € 11,50 ridotto.

Per i residenti a Roma e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) il costo della card intero è di € 12,50; ridotto € 10,50.

Il costo del biglietto integrato Musei Capitolini + mostre La Roma della Repubblica, L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, Cursus Honorum, I Colori dell’Antico e VRBS ROMA con preacquisto online sul sito dei musei, tramite il call center allo 060608 e presso la biglietteria dei Musei Capitolini su Piazza del Campidoglio (solo per i giorni successivi e solo con carta di credito) con diritto di prevendita € 1.

Si possono acquistare i biglietti per il giorno stesso presso la biglietteria dei Musei Capitolini su Piazza del Campidoglio: intero non residenti € 16,00; ridotto non residenti € 14,00.

Per i residenti a Roma e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero € 15,00; ridotto € 13,00.

Leggi anche: 

Raffaello Sanzio a Roma, viaggio fra i suoi capolavori

Musei più belli di Roma, grandi artisti al servizio di grandi famiglie

Dodici luoghi insoliti di Roma: i segreti nascosti della capitale

Roma: le chiese intorno a Piazza Navona sono piene di capolavori

XOXO
signature

Share

By Travel Dreams
0
0 Comments
cosa vedere RomaMusei Capitolini Romaopere Musei Capitolini Romaviaggi Roma
Travel Dreams
Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.
Roma: Musei Capitolini

previously

NEW YORK, GOLOSITÀ E VEDUTE MOZZAFIATO
Roma: Musei Capitolini

up next

Piazza del Campidoglio, il capolavoro di Michelangelo
You Might Also Like
Puglia: il litorale di Fasano e il Parco delle Dune Costiere
Puglia: il litorale di Fasano e il Parco delle Dune Costiere
Posted on Luglio 26, 2012
A Bardonecchia, arte antica e grandi eventi
A Bardonecchia, arte antica e grandi eventi
Posted on Gennaio 3, 2012Ottobre 28, 2020
Arcipelago della Maddalena, isole dal fascino selvaggio
Arcipelago della Maddalena, isole dal fascino selvaggio
Posted on Luglio 18, 2011Ottobre 17, 2020
Bruxelles: viaggio tra arte e gusto
Bruxelles: viaggio tra arte e gusto
Posted on Aprile 20, 2012
Big Sur, la costa selvaggia della California
Big Sur, la costa selvaggia della California
Posted on Febbraio 16, 2017Settembre 20, 2020
Escursioni Puglia: trekking sui sentieri del Gargano
Escursioni Puglia: trekking sui sentieri del Gargano
Posted on Febbraio 11, 2022Ottobre 27, 2022

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

No Comments Yet.

Travel Dreams
Copyrights © 2025 TravelDreams. All Rights Reserved.

We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

OK
 

Caricamento commenti...