Nella parte alta del Salento, a pochi chilometri dalla città bianca di Ostuni, il litorale di Fasano offre splendide spiagge sabbiose affacciate su uno dei tratti di costa più belli dell’Adriatico.
Anche quest’anno, le sue splendide spiagge hanno ottenuto la Bandiera Blu della FEE (Federazione Educazione Ambientale). Il lido più famoso, è quello di Torre Canne. Il dolce digradare della spiaggia ne fa il luogo ideale per le famiglie con bambini, ma anche per gli amanti del windsurf e kitesurf che qui trovano sempre il vento giusto.
Più a nord, verso il borgo di pescatori di Savelletri, la costa diventa rocciosa, ma il mare è comunque spettacolare.
Nell’entroterra, si trova il paese di Fasano, che non offre grandi attrazioni, a parte lo Zoo Safari, dove si trascorrere qualche ora ad ammirare ben 1700 esemplari di 200 specie diverse, direttamente dalla propria auto.
Gli alloggi per i turisti sono disseminati tra il litorale e la campagna, con tante masserie e caratteristiche case rurali, trasformate in piccoli hotel. Per spostarsi quindi, non si può fare a meno della macchina.
IL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DUNE COSTIERE PUGLIA
Ben sei chilometri di dune ricoperte di macchia mediterranea incorniciano le spiagge dell’area compresa fra Torre Canne e Torre San Leonardo formando un habitat naturale di enorme valore.
Per tutelarlo, è stato istituito il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. La casa del parco è allestita presso la stazione ferroviaria dismessa di Fontevecchia.
All’interno del parco, la cooperativa Serapia, organizza escursioni guidate e attività nella natura, sia di giorno che di sera, a piedi, in bici o a cavallo. In più, propongono interessanti itinerari del gusto e laboratori tra le masserie all’interno del parco dove si impara a fare la pasta fresca e a riconoscere l’olio di qualità o si assiste alla lavorazione dei formaggi, tra cui le squisite ricotte e la mozzarella. I laboratori costano 15 €.
LE SPECIALITÀ DELLA CAMPAGNA PUGLIESE
Alle spalle delle spiagge, si trova una campagna fertile coltivata a ortaggi, ulivi e piante da frutto con tante piccole aziende che producono olio e formaggi. Una gita in campagna può essere l’occasione per acquistare i prodotti genuini di questa terra (i pomodori Regina di Torre Canne ad esempio, sono tutelati come presidio Slow Food).
Insieme agli ottimi latticini, da queste parti si produce una buonissima pasta fatta a mano con grano duro di alta qualità. Oltre alle classiche orecchiere, in zona si mangiano i cosiddetti “fricelli”, cilindretti di pasta arrotolata, da gustare con una spolverata di ottima cacioricotta.
Puglia: il litorale di Fasano e il Parco delle Dune Costiere
Previous
What do you think?