Con l’arrivo della bella stagione si ha voglia di ritrovare il contatto con la natura e godere della bellezza dei paesaggi in fiore. In questo periodo riaprono i giardini storici della Campania e quelli tra l’isola d’Ischia e Salerno, sono davvero spettacolari.
Giardini Storici Campania: meraviglie di natura da Ischia a Salerno
A Ischia si visitano gli splendidi Giardini della Mortella, uno scrigno di meraviglie colorate, creato da Susana Walton, moglie del grande compositore inglese Sir William Walton.
Si trovano nel comune di Forio, nella parte occidentale dell’isola. Il parco, è inserito nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, e nel 2004, ha ricevuto il Premio Giardino più bello d’Italia.
Ospita molteplici collezioni di piante, provenienti da diversi punti del pianeta. Tra pittoresche formazioni di roccia vulcanica, scenografiche fontane, piscine e corsi d’acqua, si ammirano rari esemplari di ninfee giganti, orchidee, palme, cycas, felci ad albero e serre tropicali, oltre ad una voliera e un museo.
All’interno, una collezione di fotografie del famoso fotografo inglese Cecil Beaton, e il teatro delle marionette, con i personaggi delle opere di Walton riprodotti dal disegnatore Lele Luzzatti.
Sempre a Forio, meritano una visita i Giardini Ravino, splendido parco botanico che custodisce una delle più ampie e varie raccolte di piante grasse d’Europa, con rari e preziosi esemplari.
A Portici, invece, si visita l’Orto Botanico della facoltà di Agraria, che dal 27 al 29 maggio, ospiterà Mediterraneo e dintorni, dove espositori e vivaisti proporranno collezioni di piante provenienti da tutta Italia.
Ci saranno essenze rare, erbe aromatiche, agrumi in vaso ed erbe officinali, oltre a materiale da giardino, ceramiche e libri.
Approfittando dell’occasione, si possono visitare il giardino e le serre dell’Orto Botanico della Reggia di Portici, dove si ammirano oltre mille specie vegetali in una raccolta di quattromila piante.
Splendido anche il giardino delle Rose di Posillipo, visitabile su prenotazione.
All’interno sono esposte circa cinquecento piante di rose, di diversa specie e varietà.
Si possono acquistare le rose antiche e rare presentate nella collezione.
Infine, nel cuore antico della città di Salerno, merita una visita, il Giardino della Minerva, utilizzato nel medioevo a fini didattici dagli studenti della Scuola medica salernitana e ancora oggi, ricco di piante medicinali.