Viaggio tra castelli e siti archeologici d’Irlanda

L’Irlanda è famosa per l’immensità dei suoi spazi verdi e le splendide sfumature che regalano i suoi cieli durante gli improvvisi e inaspettati cambiamenti del tempo.

Ma è anche una terra ricca di storia, le cui testimonianze si ammirano nei numerosi siti e castelli disseminati sul territorio. Per conoscere la parte più selvaggia e genuina di questa splendida isola, si va nella contea di Meath, a 40 chilometri a nord di Dublino.

È un luogo magico, che vanta un importantissimo patrimonio storico e archeologico. Visitando i suoi siti, sembra di fare un tuffo nel passato.

Nella splendida valle di  Brú na Bóinne, sorge il Bend of Boyne, un complesso megalitico che comprende una cinquantina di monumenti, tra camere tombali, megaliti, henges e altre strutture preistoriche realizzate da una civiltà preceltica improvvisamente scomparsa.

È il più importante tra i siti archeologici d’Irlanda, è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, ed è formato da tre diverse necropoli: Newgrange, Knoth e Dowth, adagiate sulla sponda nord del fiume Boyne.

Siti archeologici Irlanda: Newgrange, Knoth e Dowth

Il più importante è il sito archeologico di Newgrange, risalente al Neolitico, che presenta una splendida tomba a corridoio, annunciata dalla Threshold Stone, un’enorme pietra posta all’ingresso, decorata da particolari motivi a spirale.

La particolarità di questa tomba sta nel fatto che il 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno, è protagonista di uno spettacolo unico e affascinante: un raggio di sole penetra da un’apposita feritoia e illumina la camera sepolcrale per circa 15 minuti.

Knowth è il tumulo più grande dell’intero complesso archeologico e raccoglie la maggior concentrazione di arte megalitica d’Europa. La tomba, che occupa una superficie di circa un ettaro, è circondata da 17 tumuli satelliti.
Dowth, infine, è il più antico dei tre siti, ma non è visitabile e si può ammirare solo dall’esterno.

Cosa vedere in Irlanda: castelli da fiaba

Dal Neolitico al Medioevo, il passo è breve. Sempre nella contea di Meath, a poca distanza dai siti megalitici, sorge il fantastico Trim Castle, la fortezza anglo-normanna più grande e famosa d’Irlanda.

E’ stato più volte definito il “re dei castelli irlandesi”: la sua imponente struttura di forma circolare vanta una facciata che si estende per circa cinquecento metri, rinforzata da dieci torri cilindriche e dotata di due aperture.

È stato riaperto al pubblico nel 2000 dopo un attento restauro. Tra le sue mura e gli infiniti spazi che lo circondano sono state ambientate numerose scene del famoso Breaveheart, il colossal di successo di Mel Gibson.
Stessa atmosfera fiabesca, si respira a Slane, dove sorge l’omonimo castello, attualmente abitato e visitabile.
Sorge anch’esso nella contea di Meath, a cinque chilometri dai siti megalitici.

Anche questo castello risulterà familiare, in quanto ha fatto da scenografia a numerosi concerti: si sono esibiti qui artisti del calibro di Madonna, dei Rolling Stone, dei Queen, gli Oasis, Robbi Williams e gli U2, tanto per citarne qualcuno.

Proprio gli U2 nel 1984 si stabilirono nel castello per registrare l’album The Unforgettable Fire.
A questo scopo utilizzarono il salotto come studio di registrazione. Durante le riprese del videoclip per il lancio del singolo Pride, venne utilizzata anche la sala da ballo.
Cerca i migliori hotel di Dublino, per vivere la magia di questa splendida terra.

A questa pagina trovate tutte le attività che si possono fare in Irlanda, dai tour alle visite guidate, prenotabili online prima di partire.

Leggi anche: In Irlanda sulla Strada del Gigante

Travel Dreams

Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.

Articoli consigliati

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.