• Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
Travel Dreams
Travel Dreams
  • Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
  • Subscribe
CampaniaITALIAVIAGGI

Grotte del Bussento, meraviglie scolpite dal fiume

By Travel Dreams Posted on Gennaio 23, 2014Ottobre 3, 2020 0 Comments 3 min read 1294 views

Le Grotte del Bussento si trovano a Morigerati, in provincia di Salerno, dove il fiume carsico, dopo aver viaggiato per 4 chilometri nelle viscere della terra, “riemerge” sotto forma di cascata, creando uno spettacolo di verde e blu, in una vegetazione da giungla.

Grotte del Bussento, spettacolo della natura

Dal centro storico di Morigerati si segue un facile sentiero che si addentra in un canyon ammantato da vegetazione lussureggiante. Qui l’acqua sgorga improvvisamente dalla terra e tutto diventa spettacolare. È la meraviglia regalata da questa oasi del Wwf, nel Parco Nazionale del Cilento, un’area protetta di 600 ettari, dove il paesaggio, scolpito dal fenomeno carsico, regala scorci spettacolari e una natura mozzafiato.

L’ingresso alle grotte è suggestivo: un portale alto 20 metri e largo 10, a cui si accede scendendo una scala scavata nel calcare e oltrepassando un corso d’acqua dalle mille sfumature del turchese e del blu.

Grotte_di_Bussento_SalernoAll’interno delle grotte si ammirano le meravigliose risorgenze del Bussento. L’oasi è dotata di un percorso naturalistico ed è attrezzata per la visita alle cavità. Si effettuano infatti escursioni guidate, settimane verdi, campi da lavoro, campi studio e di ricerca.

Grazie al Wwf sono state possibili la salvaguardia del territorio e la tutela della biodiversità, mantenendo intatti i paesaggi e i valori naturali. Ma è soprattutto grazie all’istituzione dell’Oasi che è stato possibile tutelare un pezzo di territorio dall’inestimabile valore, che sarebbe andato altrimenti perduto o avrebbe potuto subire azioni di degrado anche irreversibili.

La Risorgenza del fiume Bussento si trova a poca distanza dal borgo di Morigerati ed è nota da sempre per le enormi quantità di acqua che da essa fuoriescono, attraverso una grossa frattura nella roccia. Dalla cavità emergono le acque che spariscono nel sottosuolo alcuni chilometri più a monte, nel cosiddetto Inghiottitoio del Bussento, nel Comune di Caselle in Pittari.

Il fiume Bussento, che nasce nel cuore del Cilento, alle pendici del Monte Cervati (1.898 metri s.l.m), si immette nell’inghiottitoio a circa 233 metri di altitudine.

Percorsi 700 metri sotto terra, passando attraverso le enormi gallerie che ha scavato, si getta in un sifone impraticabile, in corrispondenza di un ampio specchio d’acqua, all’interno di alte pareti rocciose.

interno-Grotte_di_BussentoOltrepassato il sifone, non si sa dove continui la sua irrefrenabile corsa, nonostante molti speleosub abbiano effettuato immersioni tentando di superare l’ostacolo e proseguire con l’esplorazione.

Quel che è certo, è che le acque del Bussento si ripresentano più a valle, nella risorgenza omonima. Qui il fiume riemerge da un sifone scavato nella grotta e dopo un tragitto di 500 metri all’interno delle gallerie, torna in superficie a 109 metri di altitudine per finire il suo viaggio nel Mar Tirreno.

Ponte_Gole_del_Bussento

DA NON PERDERE

Nei dintorni di Morigerati sorge il borgo medievale di Casaletto Spartano, tra castagneti, pinete e montagne rocciose.

DOVE DORMIRE

L’Agriturismo Murikè di Morigerati è immerso in quattro ettari di parco, tra piante di fichi, noci e ulivi. La cucina è quella tipica cilentana, e i prodotti sono a km zero. Produce, conserva e lavora il fico bianco del Cilento Dop biologico (dalle sue 4.000 piante), e organizza escursioni a tema.

L’Oasi Wwf Grotte del Bussento si trova in piazza Piano della Porta 17, Morigerati (Sa).

Leggi anche: Cosa vedere a Salerno, una città moderna dal cuore antico

 

 

XOXO
signature

Share

By Travel Dreams
0
0 Comments
cosa vedere salernoGrotte del Bussento Salernoviaggi Campania
Travel Dreams
Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.
Grotte del Bussento, meraviglie scolpite dal fiume

previously

Passo di Lavazè, il paradiso dei fondisti
Grotte del Bussento, meraviglie scolpite dal fiume

up next

A Roma, la preziosa arte orafa di Napoli
You Might Also Like
Villa Romana Positano, la piccola Pompei della Costiera Amalfitana
Villa Romana Positano, la piccola Pompei della Costiera Amalfitana
Posted on Marzo 26, 2019Settembre 9, 2020
Alla scoperta di Taranto
Alla scoperta di Taranto
Posted on Settembre 4, 2016Aprile 11, 2021
Area Marina Protetta Capo Rizzuto, meraviglia della Calabria
Area Marina Protetta Capo Rizzuto, meraviglia della Calabria
Posted on Giugno 7, 2011Ottobre 16, 2020
Vacanza neve Livigno 2019, tanto sport, divertimento e relax
Vacanza neve Livigno 2019, tanto sport, divertimento e relax
Posted on Dicembre 20, 2016Settembre 23, 2020
La Mortella, i Giardini d’inverno
La Mortella, i Giardini d’inverno
Posted on Gennaio 5, 2014Ottobre 7, 2020
Weekend a Borgo Pignano, natura e relax nel cuore della Toscana
Weekend a Borgo Pignano, natura e relax nel cuore della Toscana
Posted on Febbraio 8, 2018Settembre 14, 2020

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

No Comments Yet.

Travel Dreams
Copyrights © 2025 TravelDreams. All Rights Reserved.

We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

OK
 

Caricamento commenti...