• Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
Travel Dreams
Travel Dreams
  • Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
  • Subscribe
ITALIAITINERARI DI VIAGGIOTrentino Alto Adige

Passo di Lavazè, il paradiso dei fondisti

By Travel Dreams Posted on Gennaio 23, 2014Ottobre 4, 2020 0 Comments 3 min read 948 views

Il Passo di Lavazè sorge su un vasto altopiano soleggiato della Val di Fiemme, a 1.808 metri di quota. È uno dei più attrezzati paradisi dello sci nordico, e i numerosi servizi ne fanno la meta preferita dagli amanti di questa disciplina. Esteso fra le province di Trento e Bolzano, è conosciuto fin dagli anni Cinquanta per il suo rinomato centro del fondo, le cui piste si snodano al sole o nei bellissimi boschi di abeti rossi, bianchi e cirmoli.

Passo di Lavazè, divertimento, svago e natura spettacolare

Ciaspole_Passo_di_Lavazè_Trentino

Più che un colle, sembra un vero e proprio altopiano, vista l’estensione di praterie e terreni, vasti, ondulati e in gran parte ricoperti da pinete.

La conformazione del territorio e la quota elevata, offrono al visitatore ben 80 chilometri di tracciati per gli sci stretti, per la maggior parte con dislivelli ridotti e senza discese troppo impegnative.

Uno spettacolo mozzafiato di cui godere su un territorio ben esposto al sole e con vista sulle pareti del Latemar, del Catinaccio e sulle vallate delle Alpi Alto Atesine.

Le piste più amate e divertenti, conducono fino a Malga Ora e Malga Costa. I campioni, invece, si scatenano sulle piste agonistiche che hanno ospitato i Mondiali del 2003, o quelle che conducono verso Malga Varena.
Le stesse malghe sono raggiungibili anche con una rilassante passeggiata con le ciaspole, su tracciati ben segnalati, attraverso la natura incontaminata e gli splendidi paesaggi di questi luoghi.

Il Passo Lavazè è adatto sia per un’intera settimana bianca che per un weekend sulla neve. Offre diversi servizi, dai parcheggi gratuiti agli spogliatoi con docce, al noleggio sci, bar, ristoranti e numerose malghe disseminate lungo le piste.

Lo Snopark per i bambini

Passo_di_Lavazè_Snow_ParkQui il divertimento è studiato e organizzato per tutti. E’ il luogo ideale per le famiglie con bambini, grazie al coloratissimo Snow Park Greta & Gummer, con giochi per i più piccoli, zona prendisole per i genitori e un’area per la discesa con slittini, gommoni e bob, servita da comodi tapis roulant, per risalire senza affaticarsi.

Al Passo di Lavazè c’è anche una scuola di sci, con istruttori qualificati che insegnano tutti i segreti dello sci di fondo a sciatori di ogni età e livello di preparazione.
E per coloro che vogliono fare pratica e migliorare tecnica e l’equilibrio, c’è lo Skicrosspark, un percorso di 500 metri con curve paraboliche, discese con dossi e continui cambi di pendenza.
Insomma, a Passo Lavazè ci sono tutti gli ingredienti per una vacanza neve indimenticabile, dove grandi e piccini non avranno mai il tempo di annoiarsi.

Come raggiungere il Passo di Lavazè in auto

Per chi proviene da Nord di Bolzano: dall’autostrada Brennero/Modena (A22) prendere l’uscita di Bolzano Nord e proseguire in direzione Bolzano per circa 1 km, proseguire in direzione Val d’ Ega-Eggental/Val di Fassa-Fassatal (sia allo svincolo che alla rotonda – 2ª uscita) per circa 12 km fino all’abitato di Ponte Nova; arrivati in centro paese svoltare a destra, in direzione Passo di Lavazè-Lavazè Joch e proseguire per altri 12 km. Tempo di percorrenza: 35 minuti. Se utilizzate un sistema di navigazione, inserite Bolzano-Val d’Ega-Passo Lavazè.

Per chi proviene da Sud di Bolzano: dall’autostrada Brennero/Modena (A22) prendere l’uscita di Ora-Egna-Termeno e proseguire in direzione Cavalese – SS 48 delle Dolomiti – per 24 km. Alla prima rotonda che si incontra nell’abitato prendere la seconda uscita in direzione Varena – Passo di Lavazè e proseguire per 10 km attraverso l’abitato di Varena e poi fino al Passo Lavazè.

Arrivare in autobus al passo di Lavazè

Da Cavalese o da Tesero è attivo un servizio di skybus da dicembre a marzo, che sale fino a Lavazè (linea L3); il servizio è attivo anche durante la stagione estiva dal 23 giugno all’11 settembre con corse alle 9:30, 14:30 e 17:30 dall’Autostazione di Cavalese. Tempo di percorrenza: 32 minuti.
Leggi anche: Passo del Tonale, sleddog, neve ed escursioni in bici

Nella mappa qua sotto ci sono gli alberghi vicino al Passo di Lavazè



Booking.com

XOXO
signature

Share

By Travel Dreams
0
0 Comments
Vacanze neve passo di Lavazè Trentinovacanze neve trentino
Travel Dreams
Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.
Passo di Lavazè, il paradiso dei fondisti

previously

Passo Pordoi, col freeride, discese emozionanti sulla neve fresca
Passo di Lavazè, il paradiso dei fondisti

up next

Grotte del Bussento, meraviglie scolpite dal fiume
You Might Also Like
San Martino di Castrozza, oltre lo sci
San Martino di Castrozza, oltre lo sci
Posted on Gennaio 15, 2014Ottobre 7, 2020
Scuola Grande di San Rocco, nel segno del Tintoretto
Scuola Grande di San Rocco, nel segno del Tintoretto
Posted on Febbraio 10, 2014Ottobre 3, 2020
Galleria Borghese, uno scrigno di capolavori a Roma
Galleria Borghese, uno scrigno di capolavori a Roma
Posted on Luglio 28, 2012Settembre 28, 2022
Viaggio breve Londra, come organizzare la vacanza e godersi la città
Viaggio breve Londra, come organizzare la vacanza e godersi la città
Posted on Gennaio 18, 2018Settembre 15, 2020
Bagni San Filippo, le terme gratuite della Toscana
Bagni San Filippo, le terme gratuite della Toscana
Posted on Settembre 9, 2017Settembre 16, 2020
Cala Sabina, mare cristallino all’ombra dei ginepri
Cala Sabina, mare cristallino all’ombra dei ginepri
Posted on Luglio 28, 2013Ottobre 12, 2020

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

No Comments Yet.

Travel Dreams
Copyrights © 2025 TravelDreams. All Rights Reserved.

We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

OK
 

Caricamento commenti...