Nell’entroterra di Finale Ligure, sulla splendida Riviera di Ponente, c’è un angolo di Medioevo ancora intatto: è Finalborgo, un piccolo gioiello medievale, circondato da possenti mura.
È uno dei tre nuclei che formano l’attuale abitato di Finale Ligure, in provincia di Savona.
Dentro la cinta muraria, i vicoletti in pietra si aprono su slarghi e piazzette, su cui si affacciano chiese, bei palazzi rinascimentali, botteghe e negozi di artigiani. Fuori dalle mura, il paese è dominato dall’alto dalla massiccia mole di Castel Govone, dove vivevano i Del Carretto, marchesi di Finale, e da Castel San Giovanni, eretto successivamente come baluardo difensivo.
Il mare
A cinque chilometri da Finalborgo, si trova la bella spiaggia di Varigotti, la più chic del Ponente ligure.
Il borgo di Varigotti è delizioso, senza auto, con le casette che danno sul mare, qualche lido attrezzato e un ampio tratto di spiaggia libera. A pomeriggio inoltrato, l’appuntamento per l’aperitivo è nella piazzetta dei Pescatori, di fronte al molo.
Chi cerca maggiore tranquillità, può scegliere tra la Baia dei Saraceni, chiusa da alti roccioni, e la vicina spiaggetta di Punta Crena, nascosta tra le scogliere.
Qui si trova una piccola grotta: dista appena 250 metri dal molo di Varigotti e, se il mare è calmo, si può raggiungere a nuoto, in canoa o pedalò.
DA NON PERDERE
Appena sopra Finale, merita una visita il paesino medievale di Borgio Varezzi, di origine saracena. Vale la pena salirci nel tardo pomeriggio e godersi il tramonto dal Belvedere di piazza Sant’Agostino, per poi fermarsi a cena in una delle taverne del paese.
Leggi anche: Weekend a Porto Venere, piccola meraviglia della Liguria