Weekend a Porto Venere, la bellissima località del Golfo di La Spezia, dichiarata Patrimonio Unesco insieme alle Cinque Terre e alle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Le case colorate, la chiesa romanica sul promontorio roccioso a picco sul mare e le isolette di fronte ne fanno una piccola meraviglia della Liguria.
Porto Venere, la piccola perla della Liguria
Porto Venere è il comune più piccolo della provincia di La Spezia, ma uno dei più grandi in fatto di fama ed eccellenza: da vent’anni è Patrimonio dell’Umanità.
Siamo esattamente sul lato opposto del Golfo dei Poeti, rispetto a Lerici, proprio di fronte. Il tratto di mare che separa le due località (otto chilometri e 800 metri), sarebbe stato attraversato a nuoto dal poeta inglese Lord Byron per andare a far visita all’amico Shelley, che aveva casa a San Terenzo di Lerici.
All’ingresso della grotta Byron c’è una targa che ricorda l’impresa, forse mai avvenuta, che ha dato vita ad una importante gara di nuoto che si tiene ogni anno a fine agosto nel tratto di mare tra Lerici e Porto Venere: la Coppa Byron.
A Porto Venere si vive in un’atmosfera poetica e un po’ fuori dal tempo, fra il castello Doria e la chiesa di San Pietro, arroccata sugli scogli appena fuori dal paese come una fortezza di pietra.
La vista che offre sul Golfo di La Spezia è a dir poco mozzafiato. E poi le mura, la “Palizzata” a mare con l’infilata di case-torri colorate che sembrano uscire dalla roccia e quasi sospese sul mare.
Cosa fare in un weekend a Porto Venere
In un weekend a Porto Venere si passeggia fra i carruggi (i vicoli stretti), si va alla scoperta delle botteghe artigiane e si fa un salto al ristorantino-bottega del pesto Bajeicò (che in dialetto significa basilico), dove si può osservare tutta la fase di produzione della specialità ligure, dalla selezione delle foglie, alla pianta di basilico, alla preparazione del piatto.
E come souvenir si acquista un vasetto di pesto preparato al momento o una profumatissima piantina di basilico ligure.
Da non perdere in un weekend a Porto Venere, la gita in traghetto fino all’isola di Palmaria, che insieme alle vicine Tino e Tinetto e parte della costa ovest, è Parco Naturale, e insieme alle Cinque Terre, fa parte del Patrimonio Unesco.
Hotel consigliati per un weekend a Porto Venere
Residence Le Terrazze, Via II Traversa Olivo, 19025 Portovenere (Sp). Il Residence si trova sul lungomare di Porto Venere, a 15 minuti a piedi dalla spiaggia. Offre camere spaziose dotate di balconi con vista sul Golfo di La Spezia. Una camera matrimoniale per il weekend dal 9 all’11 marzo con colazione inclusa da 220 euro.
Albergo Ristorante Paradiso, Via Garibaldi 36 19025 Porto Venere (Sp). Sorge sulla Baia di Portovenere, a un minuto a piedi dalla spiaggia. Dalle camere si gode di una splendida vista sul mare, l’Isola di Palmaria e le Alpi Apuane. La colazione è servita sulla terrazza panoramica. Una camera matrimoniale per il weekend dal 9 all’11 marzo con colazione inclusa, da 300 euro.
Affittacamere L’Oblò, Via Colonna 37, 19025 Portovenere, (Sp). Questa struttura si trova a 1 minuto a piedi dalla spiaggia, a pochi passi dal porto dei traghetti, con collegamenti per il Parco Nazionale delle Cinque Terre, sito UNESCO. Il prezzo di una camera matrimoniale nel weekend dal 9 all’11 marzo è di 220 euro.
LEGGI ANCHE: Weekend di primavera a Portofino, meno vip, più natura
Weekend in Liguria, tra Lerici, San Terenzo e Tellaro, i gioielli di La Spezia
What do you think?