AD ASSISI, NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO

Non bisogna essere per forza credenti per apprezzare la pace e la bellezza dei 64 ettari di paesaggio naturale del Bosco di San Francesco che si estendono intorno alla Basilica Superiore.

Bosco di San Francesco: un angolo di pace e bellezza nel cuore di Assisi

Il Bosco di San Francesco ad Assisi, si sviluppa alle pendici del Monte Subasio ed è stato ripristinato qualche anno fa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), che vi ha messo a dimora più di 200 ulivi, ha recuperato edifici con oltre ottocento anni di storia e ha realizzato un nuovo sentiero per andare alla scoperta di questo straordinario esempio di paesaggio rurale umbro.

Il visitatore può scegliere fra tre itinerari: il percorso paesaggistico, che esalta la bellezza della campagna, la stessa che ha visto Giotto quando l’ha scelta come sfondo per i suoi quadri; il percorso storico, che inizia dal muro di cinta di piazza San Francesco e porta alla visita di architetture di gran fascino, come la duecentesca chiesa di Santa Croce e l’Ospedale del Ponte dei Galli, e il percorso spirituale, che porta nei luoghi in cui Francesco e i suoi seguaci si dedicavano alla contemplazione e alla preghiera.

Tutti i sentieri confluiscono nella Radura del Terzo Paradiso, dove è stata posta l’omonima opera di Land Art, di Michelangelo Pistoletto: una rivisitazione del simbolo dell’infinito, creato con 121 olivi, disposti in tre cerchi che si congiungono, a voler rappresentare, il primo paradiso, quello terrestre, governato dalla natura, il secondo paradiso creato dall’uomo, fatto di bisogni e piaceri materiali, e un “Terzo Paradiso”, quello che serve a creare l’armonia definitiva fra uomo e natura.

Info utili:

Bosco di San Francesco: ingresso dalla piazza Superiore di San Francesco. Orari: fino a marzo, dalle 10:00 alle 16:00; da aprile a settembre, dalle 10:00 alle 19:00. Ingresso libero.

La prima e la terza domenica di aprile e maggio si tengono visite guidate con esperti del Fai che spiegano il restauro paesaggistico; nella seconda e quarta domenica degli stessi mesi, si effettuano visite naturalistiche. Ingresso: 7,00 €.

Assisi si raggiunge con la A1 fino a Perugia, poi la E24 Cesena-Orte, uscita Ospedalicchio Sud, quindi SS 147.

Travel Dreams

Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.

Articoli consigliati

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.