• Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
Travel Dreams
Travel Dreams
  • Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
  • Subscribe
ITALIAITINERARI DI VIAGGIOSicilia

A Siracusa fra vestigia greche e meraviglie barocche

By Travel Dreams Posted on Aprile 13, 2013 0 Comments 3 min read 1445 views

È avvolta da un’atmosfera calma e rilassata. In questa antichissima città siciliana, costantemente accarezzata dal caldo vento di scirocco, i ritmi sono lenti, quasi dilatati.
Duomo_OrtigiaLo si percepisce passeggiando per il centro storico. Non c’è fretta, si cammina godendo delle belle giornate primaverili, circondati dall’acqua, come in un’isola nell’isola.

A Siracusa meraviglie greche e barocche

Il nucleo originale di Siracusa infatti, è proprio la bellissima isola di Ortigia, quel fazzoletto di terra collegato alla città da due ponti. Qui si stabilirono i Greci, dando vita ad una delle più fiorenti poleis del Mediterraneo, come dimostrano i resti del grandioso Tempio di Apollo, il più antico monumento dorico della Sicilia.
A piazza Duomo, l’antica Akropoli, lo sguardo si perde fra gli intricati dettagli delle facciate barocche: dal balcone del palazzo baronale Beneventano del Bosco, alla facciata di Palazzo Vermexio, che porta il nome dell’architetto che lo ha realizzato, la cui firma è una lucertola che solo l’occhio più attento può notare.
E poi il Duomo, magnifico edificio di architettura barocca. La sua facciata cela uno spettacolo insolito: possenti colonne doriche inglobate nelle mura, che rivelano un’origine molto più antica.
Qui sorgeva uno dei più sfarzosi templi greci dedicati ad Atena, il cui simbolo, uno scudo in oro, dominava la facciata un tempo rivolta al mare, diventando con il suo riflesso, un faro per i naviganti.
All’interno, oltre a splendidi affreschi, sono custodite l’unica reliquia di Santa Lucia rimasta nella sua città natale, e la statua in argento che a dicembre e a maggio viene portata in processione solenne. Alla santa è dedicata la vicina chiesa, che custodisce il magnifico Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio, fermatosi a Ortigia presso l’amico pittore Minniti, dopo essere fuggito da Malta.
siracusa_orecchio_di_dionisioAll’artista, si deve il anche il nome di una delle cave di pietra della città greca, l’antica Neapolis, oggi straordinaria area archeologica, dove si compie un viaggio nella storia, le cui radici affondano nel VII secolo a.C., quando si estraevano grandi blocchi di pietra dalle colline calcaree.
Fra le grotte scavate dagli schiavi ce n’è una dall’acustica perfetta, l’Orecchio di Dionisio, come la chiamò il Caravaggio, suggestionato dalla leggenda secondo cui il tiranno Dionisio, grazie all’ambiente che amplifica ogni suono, poteva ascoltare le trame ordite dagli schiavi senza essere visto.
Usciti dalla grotta si raggiunge il famoso Teatro Greco, un gioiello del V secolo a.C. capace di accogliere 15.000 spettatori, ancora oggi usato per rappresentazioni classiche. Tutt’intorno sorgono le necropoli bizantine punteggiate da nicchie votive.
Il tour nella storia di Siracusa continua all’anfiteatro romano del III secolo d.C., dove il popolo andava ad assistere ai combattimenti fra gladiatori e animali feroci. 
Siracusa è una città ricca di segreti, nascosti tra cunicoli, cisterne e catacombe.
Teatro_greco_SiracusaUno dei percorsi più suggestivi, infatti, è quello dell’ipogeo di piazza Duomo, utilizzato come rifugio durante la II Guerra Mondiale.
Le viscere della città poi, sono ricche di sorgenti d’acqua che formano in superficie lussureggianti giardini acquatici. Splendido esempio è la Fonte Aretusa, dove crescono piante di papiro, portate probabilmente a Siracusa nel III secolo a.C., e che un tempo crescevano tutto intorno alla città. 
Da qui, la passeggiata prosegue sul Passeggio Adorno, il bellissimo viale panoramico affacciato sullo splendido mare di Siracusa.

XOXO
signature

Share

By Travel Dreams
0
0 Comments
cosa vedere Siracusaisola di Ortigiamonumenti Ortigiamonumenti SiracusaOrtigia Siracusaviaggi Siciliaviaggi Siracusa
Travel Dreams
Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.
A Siracusa fra vestigia greche e meraviglie barocche

previously

Viaggio nei luoghi di Montalbano
A Siracusa fra vestigia greche e meraviglie barocche

up next

Ötzi, la Mummia del Similaun
You Might Also Like
Acaya Resort: natura e relax nel cuore della Puglia
Acaya Resort: natura e relax nel cuore della Puglia
Posted on Maggio 5, 2017Settembre 19, 2020
Denis e Anonyme Island, le perle delle Seychelles
Denis e Anonyme Island, le perle delle Seychelles
Posted on Febbraio 28, 2012Ottobre 29, 2020
Viaggio nei borghi più belli delle Marche
Viaggio nei borghi più belli delle Marche
Posted on Dicembre 6, 2011Febbraio 13, 2021
Cosa vedere Roma: cinque luoghi imperdibili della capitale
Cosa vedere Roma: cinque luoghi imperdibili della capitale
Posted on Gennaio 1, 2019Settembre 28, 2022
A Natale a Gardaland si dorme nell’igloo
A Natale a Gardaland si dorme nell’igloo
Posted on Dicembre 3, 2016Settembre 26, 2020
CAPPELLA PALATINA, UNO SCRIGNO D’ARTE NEL CUORE DI PALERMO
CAPPELLA PALATINA, UNO SCRIGNO D’ARTE NEL CUORE DI PALERMO
Posted on Ottobre 15, 2012Febbraio 1, 2021

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

No Comments Yet.

Travel Dreams
Copyrights © 2025 TravelDreams. All Rights Reserved.

We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

OK
 

Caricamento commenti...