Zante, fior di Levante

È la terra di Ugo Foscolo, uno dei letterati italiani più importanti di tutti i tempi, che le dedicò il famoso sonetto “A Zacinto”, rendendo la splendida isola di Zante famosa in tutto il mondo.

A Zante tra natura spettacolare e storia

Nota fin dall’antichità per le sue meraviglie naturali, Zante o Zacinto dal suo nome greco Zakynthos, è una delle isole più affascinanti del Mediterraneo.

Fu Omero a decantarne per primo lo splendore, battezzandola con il romantico soprannome di Fiore di Levante, per via della sua rigogliosa vegetazione.

Il punto di partenza per andare alla scoperta di Zante è la città di Zacinto, sulla costa orientale dell’isola, adagiata su una baia incantevole.

chiesa-di-san_dioniso_zanteNel centro storico, quasi interamente ricostruito dopo il terremoto del 1953 che distrusse gran parte degli edifici, sono ancora visibili i resti di diverse architetture in stile veneziano, francese e inglese, i tre popoli che hanno dominato Zante durante il suo glorioso passato.

Molto belle le chiese che punteggiano la città, in particolare quella ortodossa di San Dionisio, che custodisce le reliquie del santo, in ricordo del quale, ogni 24 agosto, si celebra una grande festa con una processione che si snoda per le strade della città.

Merita una visita anche la chiesa di San Marco, nella piazza omonima, l’unica cattolica dell’isola, risalente al periodo veneziano.

Molto pittoreschi il porto e il dedalo di stradine che ruotano intorno a piazza Solomos, il cuore della città di Zacinto, dove si concentrano i ristoranti, le taverne, i negozietti di antiquariato locale e gastronomia tipica dell’isola.

Imperdibile in una vacanza a Zante, la visita ai diversi musei della città, fra tutti il Museo Bizantino dove sono conservate le opere sacre recuperate dopo il terremoto, e il Museo Solomos, dove sono raccolti gli archivi e gli effetti personali di Dionysios Solomos, considerato il padre della poesia greca moderna, celebrato anche con una statua nel mezzo dell’omonima piazza.

kastro_zanteAltra tappa imperdibile a Zacinto, è il Kastro, l’antico castello veneziano in cima al promontorio, di cui restano solo alcune rovine. Offre una splendida vista sulla baia e dalla sue altezze è possibile ammirare entrambe le coste dell’isola.

Da qui si raggiunge il piccolo borgo di Bochali, un agglomerato di antiche case con i balconi traboccanti di fiori colorati che donano al paesino un’atmosfera allegra e rilassante. Conviene visitarlo nel pomeriggio, dopo aver fatto tappa alla bella chiesa di Zoodos Pigi con le sue icone bizantine, per poi attendere il tramonto e godersi la splendida vista della città e della baia circostante tutta illuminata.

Vacanza Zante: escursione alle isole Strofadi

isole_strofadi_zante_greciaSe si ha qualche giorno a disposizione, si possono visitare le Strofadi, due bellissime isole situate 32 miglia a sud di Zante, caratterizzate da un profilo frastagliato, da una ricca vegetazione di oltre duecento specie di piante e fiori e dalla presenza di numerosi uccelli migratori che ogni anno le scelgono per riposare e nidificare.

L’isola di Arpia, la minore delle due, è citata nell’Eneide come tappa dei troiani in fuga, che vi trovarono mostruose creature con viso di donna e corpo d’uccello, dalle quali l’isola ha poi preso il nome.

Sull’isola di Stamfani, la più grande, merita una visita lo splendido monastero della Beatissima Madre di Dio, risalente al Duecento, abitato nel corso dei secoli da molti monaci, tra i quali San Dionisio, protettore dell’isola di Zante. Il monastero custodisce diverse testimonianze del passato, tra icone bizantine, candelabri, ricami e alcune sculture, come l’aquila bicipite, simbolo dell’impero bizantino.

Info utili: come arrivare a Zante in nave e aereo

Raggiungere Zante dall’Italia è molto semplice, grazie a diverse compagnie che la collegano con voli diretti al nostro Paese. In alternativa si può raggiungere tramite i collegamenti via mare.

Da Brindisi partono le navi delle compagnie European Seaways e Red Star Ferries; da Bari quelle della Ventouris Ferries. Le imbarcazioni si fermano a Patrasso e da lì si prosegue in autobus per il paesino di Killini, da dove salpano i traghetti per Zante.

In aereo: l’aeroporto di Dionysios Solomos, dove atterrano principalmente voli nazionali, si trova a ridosso della baia di Laganas. I voli dall’Italia sono prevalentemente estivi e ci sono collegamenti diretti da diverse città italiane, tra cui Milano-Malpensa, Bologna, Bari e Brindisi. I voli provenienti dalle altre città fanno scalo ad Atene.

Dove dormire a Zante

L’offerta di alloggi a Zante è varia. Si può scegliere tra hotel, affittacamere, ville di lusso, appartamenti con angolo cottura, resort esclusivi e campeggi. Nella pagina degli hotel Zante, trovate tutti gli alloggi.

L’area più sviluppata dal punto di vista dell’accoglienza è quella a sud di Zacinto città. C’è un’ampia scelta di strutture. Eccone alcune divise per zona e tipologia:

Lesante Luxury Hotel & Spa, a Tsilivi, per una vacanza di relax, tra spa, massaggi e perfino un hammam. Il tutto a due passi dalla spiaggia.

Il Plaza Hotel si trova nel centro di Zante città, a pochi metri da Piazza Solomos, con affaccio diretto sul mare.

Il Cielo Luxury Villas, dista un chilometro dal castello veneziano e offre ville lussuose affacciate su un bellissimo giardino con piscina.

Il San Giorgios Maisonettes, nella penisola di Laganas, è il luogo ideale per scoprire la costa meridionale di Zacinto.

A questa pagina puoi trovare le attività da fare a Zante, dai transfer alle crociere alle visite guidate.

Forse ti interessa: Vacanze estive Grecia: a Creta, sole, mare e cultura

Travel Dreams

Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.

Articoli consigliati

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.