• Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
Travel Dreams
Travel Dreams
  • Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
  • Subscribe
ITALIAITINERARI DI VIAGGIOPuglia

Vacanze di Natale in Puglia, tra i presepi più belli d’Italia

By Travel Dreams Posted on Dicembre 21, 2018Settembre 9, 2020 0 Comments 4 min read 1086 views

Le vacanze natalizie sono arrivate. Avete già pensato a dove trascorrerle? Io ho programmato di passare le mie vacanze di Natale in Puglia, per ammirare alcuni dei presepi più belli d’Italia.

Vacanze di Natale in Puglia: il Presepe Vivente di Pezze di Greco

A Brindisi, precisamente a Fasano, c’è uno dei presepi viventi più scenografici e originali del nostro del Paese, visitato ogni anno da migliaia di persone.

È il Presepe Vivente di Pezze di Greco, uno degli eventi di maggior richiamo durante le vacanze di Natale in Puglia. È ambientato in uno scenario unico e suggestivo: le grotte di un villaggio rupestre scavato nella Lama del Trappeto, un antico insediamento abitato un tempo dai contadini.

Le lame sono conformazioni geologiche create dall’erosione fluviale in epoca neozoica, che l’uomo ha sfruttato per trovare riparo, scavando delle grotte.
Oggi sono la scenografica ambientazione del Presepe vivente di Pezze di Greco, dove i figuranti, vestiti con i costumi tradizionali, rievocano la Natività facendo rivivere al visitatore un’atmosfera d’altri tempi, grazie a suoni, profumi e rappresentazioni degli antichi mestieri che mostrano l’antica vita di quella civiltà legata alla terra.

Le rappresentazioni si svolgeranno il 26, il 29 e il 30 dicembre 2018, e il 1°, il 5 e il 6 gennaio 2019, dalle 16 alle 21.
Dopo la visita al presepe, abbiamo programmato una passeggiata tra i vicoli e le belle piazzette del centro storico di Fasano, fino al torrione delle Fogge, l’unico superstite della cinta muraria cittadina.

Il giorno successivo, a poca distanza da Fasano, faremo visita al Parco Archeologico di Egnazia per ammirare i resti dell’antica città messapica e romana.
Abbiamo pensato di dedicare cinque giorni a questa splendida terra, in quello che secondo me è uno dei periodi più belli dell’anno per scoprirla.

L’altro evento imperdibile durante le vacanze di Natale in Puglia, infatti, è lo splendido Presepe Vivente dei Sassi di Matera, a circa 80 chilometri di distanza da Fasano.
Per sfruttare al meglio i cinque giorni a disposizione, ovviamente abbiamo noleggiato un’auto, per avere un mezzo di trasporto comodo, che ci renda indipendenti e liberi di spostarci senza vincoli di orari o percorsi stabiliti.

Ho sempre pensato che spostarsi in auto sia il modo migliore per godersi la propria destinazione. Permette di organizzare un viaggio senza preoccuparsi degli orari di partenza e arrivo dei vari mezzi di trasporto (autobus, treni), in modo da sfruttare al massimo il tempo a disposizione, ma anche di decidere di cambiare rotta o aggiungere una tappa all’ultimo minuto.

Fasano, Egnazia e Matera sono comodamente raggiungibili in auto e sono tutte dotate di ampi e comodi parcheggi. Ad esempio a Matera, c’è il parcheggio della Stazione Centrale, praticamente in centro e molto vicino ai Sassi (circa 200 metri). Nelle vicinanze si trova anche il parcheggio coperto di Via Saragat, dove si può lasciare l’auto e raggiungere il centro di Matera in navetta.

In via La Nera a circa 150 metri dai Sassi, ci sono parcheggi liberi, e in via Castello, vicino al centro città, c’è un parcheggio gratuito.
In questo modo sarà abbastanza semplice godersi lo spettacolo della Gerusalemme d’Italia, scelta come Capitale Europea della Cultura 2019, e visitare uno dei presepi viventi più belli del nostro Paese.

Vacanze di Natale in Puglia: il Presepe Vivente nei Sassi di Matera

È inutile dire che l’ambientazione è unica e suggestiva, visto che la spettacolare scenografia dei Sassi è stata scelta dai registi di tutto il mondo come location di grandiose produzioni cinematografiche: dal famoso Vangelo secondo Matteo di Pasolini, alla Passione di Cristo di Mel Gibson, a Maria Maddalena con Rooney Mara e Joaquin Phoenix.
Giunto alla nona edizione, il Presepe Vivente nei Sassi di Matera è realizzato quest’anno in chiave teatrale, con numerosi attori che metteranno in scena le storie della vita quotidiana della Giudea di 2000 anni fa, in un percorso itinerante, che dal centro storico di Matera si allunga fino al Rione Sasso Barisano. I visitatori seguiranno il corteo dei figuranti tra le antiche grotte e le diverse stazioni, tra cui quella dei centurioni, delle danzatrici, dei gladiatori, del senato, il castrum e la domus romana.

Il titolo dell’edizione 2018/19 è Il Presepe della Perdonanza – Matera per L’Aquila 2009/2019, per dimostrare la vicinanza alle popolazioni colpite dal disastroso sisma del 2009 e dare voce alla speranza di una nuova rinascita.
I figuranti saranno i protagonisti della Rappresentazione Sacra Teatrale della Natività, allestita in sei diversi episodi: L’Annunciazione, la Visitazione, il Mercato, il Sinedrio, la Corte di Erode e la Natività.

Le date per la visita al Presepe Vivente di Matera sono il 22, 23, 28, 29 e 30 dicembre 2018 e il 4, 5 e 6 gennaio 2019. L’accesso al percorso presepiale, della durata di 90 minuti circa, è organizzato in diverse fasce orarie, divise per visite di gruppo, individuali e per i residenti. Per ogni tipologia di visitatore è prevista un’apposita modalità di prenotazione e acquisto del biglietto, il cui costo è di 8 € (per i residenti di Matera è prevista una tariffa scontata di 3 €); per i bambini fino ai 10 anni compiuti, l’ingresso è gratuito.

A Matera, la Mostra Nazionale dei Presepi e il Presepe di Ghiaccio più grande del mondo

Ad arricchire ulteriormente l’evento, la seconda edizione della Mostra Nazionale dei Presepi d’Italia, allestita in un’area di circa 1.000 metri quadrati nell’ex Ospedale San Rocco in pieno centro storico di Matera, dove sarà anche realizzato il Presepe di Ghiaccio più Grande del Mondo (20 mq.) a cura del celebre artista del ghiaccio Francesco Falasconi, che per l’occasione scolpirà sculture a grandezza naturale che rappresenteranno la Sacra Famiglia, la Rupe della Chiesa della Madonna de Idris, la Chiesa di San Pietro Caveoso e la Basilica Cattedrale di Matera.

La mostra è aperta tutti i giorni dal 7 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, ad esclusione del 25 dicembre e 1° gennaio. L’orario di apertura è dalle 10:00 alle 21:00 (24 e 31 dicembre, dalle 10:00 alle 13:00). Il prezzo del biglietto unico è di 5,00 €.
Insomma una serie di eventi per grandi e piccini che renderanno magiche queste vacanze di Natale in Puglia.

Leggi anche: Albergo diffuso Puglia: quattro borghi per una vacanza autentica

XOXO
signature

Share

0
NatalePuglia
Travel Dreams
Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.
Vacanze di Natale in Puglia, tra i presepi più belli d’Italia

previously

Informazioni utili per un viaggio a Dubai
Vacanze di Natale in Puglia, tra i presepi più belli d’Italia

up next

Capodanno 2019 nei borghi più belli d’Italia
You Might Also Like
Bidderosa, oasi a numero chiuso
Bidderosa, oasi a numero chiuso
Posted on Giugno 16, 2013Ottobre 17, 2022
Parco Faunistico Le Cornelle, un gioiello naturale nel cuore della Lombardia
Parco Faunistico Le Cornelle, un gioiello naturale nel cuore della Lombardia
Posted on Dicembre 21, 2014Settembre 29, 2020
A Londra per il Giubileo di Diamante
A Londra per il Giubileo di Diamante
Posted on Dicembre 4, 2011Ottobre 27, 2020
TRENTINO: VISITA AL FORTE BELVEDERE
TRENTINO: VISITA AL FORTE BELVEDERE
Posted on Febbraio 14, 2013
Rocca Calascio, castello da film
Rocca Calascio, castello da film
Posted on Dicembre 5, 2018Settembre 10, 2020
Escursionismo Veneto: nel Trevigiano sul Cammino delle Colline del Prosecco
Escursionismo Veneto: nel Trevigiano sul Cammino delle Colline del Prosecco
Posted on Ottobre 14, 2024Ottobre 23, 2024

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

No Comments Yet.

Travel Dreams
Copyrights © 2025 TravelDreams. All Rights Reserved.

We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

OK
 

Caricamento commenti...