• Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
Travel Dreams
Travel Dreams
  • Home
  • ITINERARI
    • Itinerari Enogastronomici
    • ITALIA
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Toscana
      • Marche
      • Umbria
      • Abruzzo
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
      • Calabria
      • Sicilia
      • Sardegna
    • AUSTRIA
    • BELGIO
    • CROAZIA
    • EGITTO
    • FILIPPINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • INGHILTERRA
    • ISLANDA
    • SCOZIA
    • SPAGNA
    • PORTOGALLO
    • SVIZZERA
    • TUNISIA
    • TURCHIA
  • EVENTI
  • About Travel Dreams
  • Subscribe
EVENTIITALIAVeneto

Carnevale di Sappada: in maschera sulla neve

By Travel Dreams Posted on Febbraio 5, 2017Settembre 21, 2020 0 Comments 3 min read 1448 views

Il piccolo borgo di Sappada, in provincia di Belluno, è lambito dal fiume Piave e circondato dalle Dolomiti. Un luogo ricco di fascino e antiche tradizioni, tra cui quella del colorato e particolarissimo Carnevale di Sappada, un evento ricco di sfilate e gare.

Carnevale di Sappada, un evento ricco di simboli per scacciare il gelo invernale

Sappada_Dolomiti_Belluno

Il paesino di Sappada è un piccolo scrigno chiuso tra le vette, una comunità di origine carinziana dove si parla ancora un tedesco medievale.
Lontana per secoli dai grandi traffici, Sappada ha mantenuto anche il suo nome originale Plodn e le sue antiche tradizioni, prima fra tutte quella del Carnevale, che in questo borgo inizia la terza domenica prima del Martedì Grasso e rappresenta un evento unico, molto sentito dagli abitanti, che festeggiano con maschere simili solo a quelle di Sauris, in Carnia, l’altro piccolo borgo di origine carinziana.
carnevale-SappadaIl re del Carnevale di Sappada è senza dubbio il Rollate, un personaggio emblematico dal volto severo, con grandi baffi e lo sguardo burbero.

Indossa un pellicciotto con il cappuccio che lo fa sembrare un orso e grandi campanacci in vita, i rolln, che ne annunciano l’arrivo.
Porta sempre con sé una scopa di saggina, che usa per “minacciare” e per spazzare la strada, come fosse un rito di purificazione della terra.

Il compito del Rollate, infatti, è quello di controllare la sfilata delle altre maschere, rincorrere chi trasgredisce alle regole e rimproverare bonariamente i bambini che non si comportano come si deve. Ciò che lo unisce agli altri personaggi del Carnevale, è la maschera in legno, rigorosamente lavorata a mano e tramandata di padre in figlio.
I personaggi del Carnevale di Sappada sono ispirati ai ricchi, ai poveri o ai contadini, protagonisti delle caricature nelle sfilate e nelle feste del paese. I partecipanti indossano abiti pesanti, spesso antichi e preziosi e recitano la parte dei vari personaggi con maestria e coinvolgimento, inscenando veri e propri spettacoli, anche quando, il Martedì Grasso, la festa si trasferisce sulla neve.

Carnevale di Sappada: luoghi, date e orari 

nevelandia-SappadaÈ un lungo rituale quello del Carnevale di Sappada, il Plodar Vosenòcht, come si dice nell’antica lingua locale.
Inizia con la Pèttlar Sunntach, la Domenica dei Poveri, una suggestiva sfilata di maschere che rievoca episodi della vita quotidiana degli antichi poveri del paese. L’appuntamento è fissato per il 12 febbraio, alle 14:30 a Cima Sappada.
Il 19 febbraio, invece, si celebra la Paurn Sunntach, la Domenica dei Contadini, una mascherata che ricrea le tradizioni degli antichi braccianti. L’evento si terrà in Borgata Kratten a partire dalle 14:30.
Il 23 febbraio, Giovedì Grasso, dalle 14:30 a Cima Sappada, partirà la tanto attesa sfilata dei Rollate, con le maschere più famose di Sappada. La festa continua alla pista di pattinaggio in Borgata Palù, dove, alle 20:30, si terrà un torneo mascherato di hockey con la scopa.
Il 26 febbraio, è dedicato alla Hearn Sunntach, la Domenica dei Signori, con una sfilata di maschere eleganti e raffinate, in Borgata Granvilla, dalle 14:30.
Il 27 febbraio, Lunedì Grasso, i Rollate scorrazzeranno per il paese. I festeggiamenti del lungo Carnevale di Sappada, si concluderanno il 28 febbraio, Martedì Grasso, con la gara di sci del No Club, ai Campetti, in zona Nevelandia, alle 14:30. Per partecipare basta presentarsi al via mascherati e con un paio di sci.

Come raggiungere Sappada

In auto: dalla A27 uscita a Belluno e poi Strada Statale 51 direzione Pieve di Cadore. Da qui, Statale 51 bis e poi 52; quindi da Santo Stefano di Cadore, seguire la regionale 355.
In treno: stazione a Calalzo di Cadore, sulla linea Padova-Calalzo; da qui parte il pullman della DolomitiBus. In camper: Alpin Park, località Eirl.

Dove dormire: hotel a Sappada e dintorni.

Forse ti interessa Ad Asiago, vacanze neve low cost, Carnevale Dolomiti 2020, tre mete imperdibili

XOXO
signature

Share

0
Borghi d'ItaliaCarnevaleSappada Dolomiti
Travel Dreams
Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.
Carnevale di Sappada: in maschera sulla neve

previously

Carnevale di Putignano 2017, il programma del carnevale più lungo d’Italia
Carnevale di Sappada: in maschera sulla neve

up next

Carnevale di Ivrea: storia, antiche tradizioni e spettacolo
You Might Also Like
Amori divini in mostra al MANN di Napoli
Amori divini in mostra al MANN di Napoli
Posted on Giugno 16, 2017Settembre 17, 2020
Roma: Musei Capitolini
Roma: Musei Capitolini
Posted on Giugno 26, 2012Aprile 28, 2023
Immersioni Sardegna. Area Marina Protetta Capo Carbonara
Immersioni Sardegna. Area Marina Protetta Capo Carbonara
Posted on Aprile 2, 2018Luglio 16, 2022
Le opere di Frida Kahlo nella Collezione Gelman: Arte Messicana del XX secolo
Le opere di Frida Kahlo nella Collezione Gelman: Arte Messicana del XX secolo
Posted on Gennaio 13, 2017Settembre 23, 2020
Mostra Botero Roma 2017
Mostra Botero Roma 2017
Posted on Maggio 21, 2017Settembre 18, 2020
Bagno Vignoni terme, relax e benessere nel cuore della Toscana
Bagno Vignoni terme, relax e benessere nel cuore della Toscana
Posted on Febbraio 20, 2017Ottobre 28, 2020

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

No Comments Yet.

Travel Dreams
Copyrights © 2025 TravelDreams. All Rights Reserved.

We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

OK
 

Caricamento commenti...