La splendida Cappella Palatina è la gemma più preziosa della Palermo medievale e si trova al primo piano di Palazzo dei Normanni, il monumentale edifico che ai tempi di Ruggiero II accoglieva la corte più sontuosa d’Europa.
E’ uno scrigno d’arte di rara bellezza, con i mosaici dorati delle tre absidi e della navata che abbagliano in tutto il loro splendore.
Cappella Palatina di Palermo: splendore dorato
Si rimane senza fiato davanti alle straordinarie figure intagliate del soffitto. Il pavimento è un tripudio di intarsi marmorei. Al centro della cupola, il Cristo Pantocratore dona la sua benedizione in mezzo ad uno stuolo di santi. Ogni centimetro è ricoperto di decorazioni. D’altronde era la cappella privata di Ruggero II, il sovrano normanno che fece della Sicilia la potenza dominante nel Mediterraneo. Non gli mancavano certo i mezzi per costruire un capolavoro di tale opulenza. Ma lo splendore non è l’unica caratteristica di questo luogo sacro.
La Cappella rappresenta il più elevato esempio artistico della convivenza pacifica tra le culture e le religioni che formavano il Regno dell’Italia meridionale. Per realizzarla, Ruggero si rivolse a maestranze bizantine, latine e musulmane. Un mix di diverse arti e stili, che ha dato vita al capolavoro che possiamo ammirare oggi.
Il Cristo benedicente è stato realizzato secondo i canoni classici della chiesa bizantina d’Oriente, mentre il soffitto a muqarnas (alveoli), che fa da tetto alla navata centrale, è un fine esempio di decorazione islamica. Per ammirare nel dettaglio la bellezza della cappella conviene munirsi di un binocolo e puntarlo verso l’alto, dove si vedono pavoni che fanno la ruota, rapaci dal becco adunco, strumenti musicali e fiori e piante dipinti sui cassettoni di legno.
Ci sono anche danzatrici, musici e guerrieri. Questo infatti, è l’unico esempio al mondo di decorazione pittorica musulmana che rappresenta figure umane all’interno di un luogo di culto. Inoltre, dicono che i giardini raffigurati sul soffitto siano un’immagine stilizzata del paradiso secondo il Corano. E ad ammirarlo da qui, sembra molto più sensuale di quello cattolico.
Info utili:
la Cappella Platina si trova in piazza Indipendenza 1, all’interno del Palazzo dei Normanni, attuale sede della Regione Sicilia. Orari: è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 08:15 alle 17:40; domenica, dalle 08:15 alle 13:00. L’ingresso, compresa la visita agli appartamenti reali, è di 8,50 €; da martedì a giovedì, 7,00 €, in quanto gli appartamenti non sono visitabili a causa dei lavori della Giunta.
Leggi anche:
VIAGGIO TRA LE MERAVIGLIE DI PALERMO
Cosa fare a Palermo in due giorni: dal mare di Mondello al Castello di Carini

What do you think?