Bardonecchia è una delle mete sciistiche piemontesi più amate, ma è anche una città ricca di edifici storici che custodiscono pregevoli tesori d’arte, da scoprire con una bella passeggiata tra le sue eleganti stradine.
Cosa fare e vedere a Bardonecchia, fuori dalle piste da sci
La parte moderna di Bardonecchia è il cosiddetto Borgo Nuovo, nato a metà ‘800 in occasione dei lavori per la galleria del Fréjus. Numerosi edifici testimoniano la lunga storia di urbanizzazione novecentesca, quando la città divenne meta di vacanza prediletta dell’alta borghesia torinese e genovese.In particolare, il Palazzo delle Feste, in stile liberty, progettato dal noto architetto Carlo Angelo Ceresa nel 1913. Fu palcoscenico teatrale tra gli anni 30 e 40 e oggi ospita importanti mostre e congressi.
Poi, l’imponente struttura dell’ex colonia elioterapica Medail, del 1939, trasformata nel 2006 in Villaggio Olimpico.
Il Borgo Vecchio, invece, raggiungibile attraverso via Medail, strada del passeggio e dello shopping, è percorso da un intricato dedalo di stradine lastricate.
Il centro è dominato dalla cattedrale di Sant’Ippolito, costruita tra il 1827 e il 1828, sui resti dell’antica chiesa di Santa Maria ad Lacum, di cui resta il campanile romanico in pietra del XIV secolo, addossato al fianco sinistro dell’edificio.
L’interno custodisce pregevoli opere dell’artigianato locale: l’ancona dell’altare, del 1560, è un raffinato lavoro d’intaglio della cosiddetta Scuola del Melezet. Dietro l’altare spiccano gli stalli del coro, riccamente decorati, risalenti alla metà del ‘400, provenienti dall’abbazia della Novalesa.
Le tradizioni dell’antica civiltà montana, dagli arredi in legno, alla lavorazione del pizzo al tombolo, sono raccontate al Museo Civico di Bardonecchia, visitabile su prenotazione.
Per conoscere la storia della scuola locale di intagliatori e scultori, attiva tra ‘400 e ‘700, si va al Museo di Arte Religiosa e Alpina, che ha sede nella cappella del Carmine, della frazione Melezet.
Anche nella vicina chiesa di Sant’Antonio Abate si ammirano pregevoli lavori di intaglio. Di grande impatto, l’ancona dell’altare maggiore e i grappoli di fiori e frutta nel presbiterio.
Un altro interessante edificio è la Tour d’Amont, ovvero ciò che resta del castello dei Bardonneche, gli antichi feudatari del paese. Si trova sulla cima del Borgo Vecchio, che offre una spettacolare vista sulla cittadina.
Eventi a Bardonecchia
Per gli appassionati dello sci, da non perdere a Bardonecchia, due appuntamenti di richiamo internazionale: il 28 e 29 gennaio si svolgerà la Coppa del Mondo di Carving, mentre dal 1 al 4 marzo si disputerà la Coppa del Mondo di Snowboard, nelle specialità halfpipe e slope-style.
Sempre a marzo, esattamente il 19, spettacolo assicurato sulla pista del Vallon Cros a Melezet, dove i grandi atleti di ieri e di oggi, sfrecceranno a velocità da brivido, nell’attesissima performance del Chilometro Lanciato.
Cerca gli hotel Bardonecchia, per vivere i grandi eventi dello sci, tra eleganze liberty e tesori d’arte.
Leggi anche
Bardonecchia, viaggio nella culla dello sci, Bardonecchia: tesori inaspettati a bordo pista