La ski area di Ischgl Silvretta Arena, nella Valle di Paznaun in Tirolo, offre 238 km di piste, in maggioranza medie o difficili, tra i 1.300 e i 2.800 metri di quota, su un dislivello continuo di 1.500 metri.
Nell’area della Silvretta Arena sono comprese l’area sciistica di Ischgl, nel Tirolo Settentrionale, e l’area sciistica del Samnaun in Svizzera. Gli impianti della Silvretta sono tutti modernissimi e ad alta portata. La cabinovia Fimbabahn, una delle tre che dal paese porta alle piste in quota, fu la prima in Austria ad avere i sedili riscaldati.
La seggiovia a sei posti Sonnenbahn B5 è dotata di sedili speciali con barra di sicurezza automatica a misura di bambino.
A Silvretta Arena, piste e snowpark per ogni sciatore: divertimento assicurato!
Le piste del comprensorio Silvretta Arena? Delle vere “autostrade bianche” che non smettono di regalare emozioni. La pista più lunga del comprensorio, nonché una delle più lunghe di tutta l’Austria, è la famosa Route Eleven (11 km) che porta dal monte Greitspitz fino al centro di Ischgl.
La pista 14a sfiora il 70% di pendenza, la n. 4 è una vera super nera, e più in basso, sotto il Pardatsch, la pista 4a, servita dalla Velilleckbahn, non viene battuta apposta, per la gioia e il puro divertimento dei freestylers. Bellissime, anche le piste della seggiovia Gampen Alp, lungo il Palinkopf, nella zona più esterna del comprensorio del Silvretta Arena.
E a proposito di divertimento ed evoluzioni sugli sci, il PlayStation Vita Ischgl Snowpark, in zona Velillalp, nella parte inferiore dell’Idalp, è considerato uno degli snowpark più importanti d’Europa ed è il più grande fun park di freestyle delle Alpi.
Accanto a una Pro Line (la “linea” riservata agli snowboarder esperti) con 20 elementi per i salti, c’è una pista da skicross con 14 paraboliche, oltre al park classico con più di 50 strutture. Vi si allenano i freestylers professionisti di tutto il mondo. A questo si aggiunge l’Obstacle Park Samnaun in Svizzera.
Un’altra interessante attrazione del comprensorio sciistico Silvretta Arena di Ischgl, è rappresentata dalla Ischgl Skyfly, una teleferica che i più temerari possono usare per scendere a valle stando sospesi a 50 metri di altezza con indosso l’attrezzatura sciistica. La singolare e indubbiamente spettacolare discesa copre un tragitto di 2 km con partenza dalla stazione intermedia della Silvrettabahn A1 (1.683 m) e arrivo alla stazione a valle della 3-S Pardatschgratbahn A3 (1.376 m). Durante il tragitto si possono raggiungere gli 84 km/h.
Sulla Malga Idalp a 2.300 metri s.l.m., si trova l’area per i principianti. Vi si tengono ogni anno i concerti di chiusura della stagione sciistica “Top of the Mountain” con famosissimi nomi del panorama musicale.
Da Ischgl si può sciare fino a Samnaun, la parte svizzera del comprensorio, seguendo le mappe e la App per smartphone iSki Ischgl, che indicano l’itinerario completo sugli sci detto Schmugglerrunde (giro dei contrabbandieri), un percorso di 35 km e 10.000 metri di dislivello complessivi.
Leggi anche: Sci notturno Austria: sulle piste fuori orario
Info utili comprensorio Silvretta Arena, Ischgl, Tirolo
Ischgl Skipass giornaliero 41 €; sei giorni in bassa stagione 186 €; in alta stagione 206,50 €. L’apertura del comprensorio sciistico Silvretta Arena per la stagione 2017/18 è prevista per il giorno 23/11/2017; la chiusura il 01/05/2018.
Orario di apertura delle piste: dalle 08:30 alle 16:00.
Altitudine Silvretta Arena: 1.377 – 2.872 metri s.l.m.
Piste del comprensorio: 238 km (34 km facili; 150 km difficoltà media; 39 km piste difficili; 15 km percorsi sciistici).
Impianti di risalita: 45.
Ufficio impianti Silvretta, Silvrettaplatz 2, tel. 05444 606101.

What do you think?