I Musei Capitolini sono ospitati nel Palazzo Nuovo e in quello dei Conservatori, uno di fronte all’altro su piazza del Campidoglio. Custodiscono collezioni che hanno uno stretto legame con la città di Roma, da cui proviene la maggior parte dei pezzi esposti. Vi si trovano alcuni dei capolavori più famosi della storia dell’arte.
Musei Capitolini Roma: le opere di Palazzo Nuovo
Tra le sale di Palazzo Nuovo c’è il Gabinetto della Venere, che ospita la Venere Capitolina, copia romana di un originale greco di Prassitele del IV secolo a.C. La statua, di dimensioni leggermente superiori a quella vera, è raffigurata nell’atto di compiere un elegante e pudico gesto delle braccia, che coprono le armoniose forme del corpo nudo.
Nella Sala del Gladiatore si ammirano, invece, il tenero abbraccio scultoreo tra Amore e Psiche e il commovente Galata Capitolino, (230-220 a.C.) ripreso nell’estremo atto di resistere alla morte. E per restare in tema di grandi classici, si va nella Sala del Fauno, con il famoso Fauno rosso, proprio al centro della stanza, e nella candida Sala delle Colombe, che deve il suo nome al magnifico mosaicopavimentale di minutissime tessere policrome raffiguranti quattro volatili appollaiati su un vaso.
Cosa vedere nel Palazzo dei Conservatori
Le sorprese continuano a Palazzo dei Conservatori, sede dell’atto di fondazione dei Musei Capitolini, quando Papa Sisto IV donò alcune antiche statue di bronzo al popolo romano per ricordare quella grandezza di Roma che il governo pontificio voleva ritrovare.
Da allora, preziose opere d’arte, sculture antiche e dipinti di enorme valore, furono raccolti al Campidoglio. A Palazzo dei Conservatori, oltre al gruppo bronzeo della Lupa Capitolina, simbolo di Roma, si trovano la colossale testa bronzea di Costantino (IV secolo d.C.), il mitico Busto di Medusa di Gian Lorenzo Bernini e la statua originale di Marco Aurelio a cavallo del 161-180 d. C. È l’unica statua equestre giunta fino a noi, di cui si ammira una copia al centro dipiazza del Campidoglio. Il museo custodisce anche una ricchissima raccolta su tela. Nella Pinacoteca Capitolina si trova una prestigiosa collezione di dipinti italiani e stranieri dal tardo Medioevo al Settecento. Tra questi, due opere straordinarie: il Battesimo di Cristo di Tiziano e la Maddalena Penitente di Tintoretto. I Musei Capitolini sono collegati tra loro dalla Galleria Lapidaria, un percorso sotterraneo posto a 8 metri sotto piazza del Campidoglio. Sui due lati della galleria sono esposte 130 iscrizioni che raccontano diversi aspetti della vita pubblica e privata nella Roma antica. Dalla galleria si accede al Tabularium, l’archivio romano dove erano conservate leggi e atti ufficiali, incisi su tabulae di bronzo.
Info utili:
i Musei Capitolini, in piazza del Campidoglio 1, sono visitabili dal martedì alla domenica, dalle 09:00 alle 20:00. Ingresso 12,00 €. Con lo stesso biglietto si vista anche la Galleria Lapidaria.
What do you think?