Spiagge stupende, ampie e tranquille, mondanità, storia etrusca e meravigliose oasi naturali. È ciò che fa di Castiglione della Pescaia, una meta di vacanza imperdibile, per chi sceglie la Toscana.
Il suo territorio vanta incredibili ricchezze. Ed è ovvio, visto che la Maremma corrisponde all’antica Etruria. Castiglione ha un passato povero (della Pescaia, ovvero dei pescatori) e sorge ai piedi di un borgo medievale, circondato da mura. Fiore all’occhiello di questa località, sono le spiagge, premiate anche quest’anno con la bandiera blu della FEE e le cinque vele di Legambiente. Quella delle Marze, sul lungo tratto di costa che va da Castiglione a Marina di Grosseto, è sicuramente una delle più belle. Già a pochi metri dalla riva, la sua splendida sabbia dorata, si alza a formare scenografiche dune. Subito dopo inizia la pineta e il paesaggio si tinge di verde.
In alcuni tratti ci sono gli stabilimenti balneari, ma basta allontanarsi dai centri abitati per godersi il sole in tranquillità. Il modo migliore per raggiungerla è in auto. Si può parcheggiare al Km 28 della litoranea e proseguire a piedi con una passeggiata di 500 metri.
Nelle vicinanze si trova la splendida spiaggia delle Rocchette. Offre un paesaggio unico: straordinarie scogliere di colore rosso scuro, creano un vivace contrasto con la sabbia dorata che dolcemente digrada nel mare cristallino.
Si raggiunge dalla frazione Rocchette attraverso un sentiero che conduce alla costa rocciosa e si allunga verso un promontorio.
E per gli amanti della mondanità, a pochi chilometri da Castiglione, c’è la bellissima Punta Ala, altra famosa località balneare che vanta una spiaggia di soffice sabbia chiara adagiata in uno degli angoli più suggestivi della Maremma. Il litorale è incorniciato da una rigogliosa pineta, ed è occupato in gran parte da stabilimenti balneari. Si raggiunge dalla litoranea in direzione di Castiglione della Pescaia, seguendo le indicazioni per Punta Ala. È molto frequentata, quindi se amate la tranquillità, optate per la spiaggia del porto di Punta Ala, più piccola e selvaggia.
NON SOLO MARE
Oltre allo splendido mare, a Castiglione e dintorni c’è tanto da fare e da vedere. Per gli amanti della natura, c’è la vicina Diaccia Bortona, un’oasi naturale dall’ambiente umido, considerato di rilevanza internazionale, in cui si possono fare belle escursioni guidate. Se nella vostra vacanza avete il tempo per un solo luogo etrusco, scegliete Vetulonia, la bella città del IX secolo a.C., oggi frazione di Castiglione della Pescaia. È unica per le sue tombe e le mura tutt’ora visibili.
Antiche, sono anche le mura che circondano la parte alta di Castiglione, dominata dall’imponente castello aragonese. È di proprietà privata e quindi non visitabile, ma vale comunque la pena salirci per godere dello splendido panorama sull’arcipelago toscano. Il momento migliore è all’imbrunire, per ammirare lo spettacolo del tramonto e poi l’immancabile struscio nelle belle stradine medievali del paese.
What do you think?