Carcassonne, tutta la magia del passato

Basta vederla da lontano per restarne incantati. Pochi luoghi affascinano al primo sguardo come la splendida città di Carcassonne, vero museo a cielo aperto nella regione della Linguadoca, nel sud della Francia.

Carcassonne: viaggio in uno dei borghi più belli di Francia

Disegnato contro il cielo, splendido al tramonto, il profilo della città, lascia senza fiato: due ordini di bastioni e cinquantadue torri sulle quali le streghe sembrano aver posato i propri cappelli, creano una visione d’insieme, tanto bella da sembrare irreale. Da qui, inizia la magia. Ci si lascia trasportare in un passato fatto di assedi, duelli con le spade, tesori, cavalieri e principesse da salvare.

Oltre la porte Narbonaise, imponente e austera, composta da due possenti torrioni a forma di sperone, si apre un mondo colorato fatto di negozietti caratteristici, ristoranti in stile e musei.

Carcassonne, con le vie strette e tortuose, sempre affollatissime, è una meraviglia da gustare fuori stagione, o di sera, quando cala il vociare dei turisti, e avvolta da mille luci, sembra uscita da una fiaba.

Per quanto la costruzione della cittadella risulti omogenea, le fortificazioni sono sorte ad opera dei diversi popoli che l’hanno conquistata: galli, romani, visigoti, mori, franchi e catari.
È protetta da due cinte murarie, percorse dalle lices, ampi camminamenti divisi in hautes e basses, che separano quella esterna, edificata dai sovrani francesi, da quella interna, che presenta ancora tracce romane.

Cosa vedere a Carcassonne

La visita della Citè, può iniziare proprio da qui. Le lices basses costeggiano la tour de la Vade e la tour carrée de l’Evêque. Le lices hautes, più ampie e incorniciate da un fossato, collegano la tour St-Nazaire, alla tour du Trésau, passando di fronte alla porte Narbonnaise.
Avvolto in un’atmosfera di grande suggestione, tutto il complesso appare spettacolare la sera, quando completamente illuminato. Splendido la notte del 14 luglio, durante l’embrasement de la Cité, lo spettacolo pirotecnico in cui viene simulato l’incendio delle mura.

Il monumento principale, è la cathédrale de St-Nazaire, al cui interno si ammirano un bel transetto gotico e un coro a dir poco stupefacente, con le vetrate più preziose della Francia meridionale: l’Albero di Jesse e L’Albero della vita sono considerati veri capolavori.
Nelle vicinanze, si trova il Grand Théâtre, l’arena all’aperto utilizzata per i festival estivi.

Percorrendo rue St-Louis, si giunge allo Château Comtal, imponente fortezza del XII secolo, oggi sede del Musée lapidaire, con sarcofagi merovingi, capitelli e belle sculture romaniche.

Aigles de la Cité, a sud dei bastioni della cittadella, è un parco dedicato all’arte della falconeria, dove ogni giorno, tra suggestive atmosfere medievali e moderne tecniche di addestramento, si può assistere a spettacolari esibizioni degli splendidi animali, guidati dai loro istruttori.

Attraverso rue Trivalle, si raggiunge la città bassa. Lungo il tragitto, si incontrano abitazioni di varie epoche, di cui alcune di gran pregio, che testimoniano il passaggio di diversi popoli e culture.
Ma rue Trivalle è anche un quartiere vivace e raffinato, disseminato di gallerie d’arte, boutique, negozi di antiquariato e piccoli teatri.

A Bastide Saint-Louise, la città bassa, vivono la maggior parte degli abitanti di Carcassonne. Qui è imperdibile una visita a place Carnot, dominata dalla settecentesca Halle aux Grains, e animata il martedì, il giovedì e il sabato da un pittoresco mercato.

Gli amanti dell’arte, troveranno piacevole una visita al Musée des Beaux-Arts, dove sono esposte opere di artisti francesi, fiamminghi, italiani e spagnoli. 

Cosa fare nei dintorni

I dintorni di Carcassonne suggeriscono interessanti escursioni alla scoperta delle inaccessibili fortezze catare. Arrampicate su picchi vertiginosi, in passato servivano da rifugio per gli eretici. La più grande è Peyrepertuse, dalla quale si gode di uno spettacolare panorama. Vicino Carcassonne ci sono le quattro fortezze di Lastours, l’una accanto all’altra, su altrettanti speroni rocciosi.

A questa pagina trovate le attività che si possono fare a Carcassonne, dai transfer ai biglietti salta fila ai tour guidati della città, prenotabili online prima di partire.

Leggi anche:

Viaggio in Francia, 15 borghi medievali imperdibili

Viaggio in Normandia: i borghi più belli nel nord-ovest della Francia

Nella mappa qui sotto trovate gli hotel a Carcassonne



Booking.com

 

Travel Dreams

Travel Dreams è il blog in cui trovi le informazioni utili per viaggiare e spunti per organizzare la tua vacanza.

Articoli consigliati

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.